Studio Singolo Spotify
Studio Singolo Spotify
Categoria:
Branding Design
Cliente:
Majid Jordan
Durata Lavoro:
3 Settimane
Il Cliente richiedeva tramite il suo team, una rappresentazione visiva del singolo che esulasse dalle lyrics della canzone, ma che approcciasse in maniera diretta all'impatto pattern della versione di Life Worth Living del 2021 e ad un luogo specifico. Il singolo Life 2 ora conta più di un milione di ascolti su Spotify.
GINKGOSAIT® ha creato l’immagine di copertina per il singolo “Life 2”, catturando l’essenza visiva del brano attraverso un’estetica minimalista e raffinata.
Il Cliente richiedeva tramite il suo team, una rappresentazione visiva del singolo che esulasse dalle lyrics della canzone, ma che approcciasse in maniera diretta all'impatto pattern della versione di Life Worth Living del 2021 e ad un luogo specifico. Il singolo Life 2 ora conta più di un milione di ascolti su Spotify.
GINKGOSAIT® ha creato l’immagine di copertina per il singolo “Life 2”, catturando l’essenza visiva del brano attraverso un’estetica minimalista e raffinata.
(APPROCCIO AL LAVORO)
Nel nostro viaggio di ricerca, abbiamo cercato di scomporre il pattern del singolo precedente, rappresentando un edificio significativo per il duo di artisti, nascondendolo dietro pattern ripreso e scomposto nella sua semplicità.
L’immagine mostra una struttura architettonica accostata a uno sfondo di cieli azzurri, con sovrapposizioni di bande verdi di diverse tonalità. Il numero “2” stilizzato in basso rappresenta il titolo del singolo in modo discreto ma elegante, evocando volutamente un senso di tranquillità e profondità.
Nel nostro viaggio di ricerca, abbiamo cercato di scomporre il pattern del singolo precedente, rappresentando un edificio significativo per il duo di artisti, nascondendolo dietro pattern ripreso e scomposto nella sua semplicità.
L’immagine mostra una struttura architettonica accostata a uno sfondo di cieli azzurri, con sovrapposizioni di bande verdi di diverse tonalità. Il numero “2” stilizzato in basso rappresenta il titolo del singolo in modo discreto ma elegante, evocando volutamente un senso di tranquillità e profondità.
(VISIONE)
La visione alla base del progetto era di trasmettere la transizione tra il mondo fisico e quello interiore, con l’architettura e i colori che rappresentano un viaggio verso la calma e la riflessione.
La scelta di colori sfumati e il contrasto tra il cielo azzurro e le tonalità di verde suggeriscono un senso di introspezione, mentre l’assenza di dettagli invasivi richiama un’estetica sofisticata e onirica, in linea con il nostro l’immaginario e quello degli artisti.
La visione alla base del progetto era di trasmettere la transizione tra il mondo fisico e quello interiore, con l’architettura e i colori che rappresentano un viaggio verso la calma e la riflessione.
La scelta di colori sfumati e il contrasto tra il cielo azzurro e le tonalità di verde suggeriscono un senso di introspezione, mentre l’assenza di dettagli invasivi richiama un’estetica sofisticata e onirica, in linea con il nostro l’immaginario e quello degli artisti.
(SFIDE AFFRONTATE)
Una delle principali sfide è stata rendere l’immagine intrigante e coinvolgente nonostante il minimalismo estremo. Senza l’uso di elementi o simboli espliciti, la copertina doveva comunque evocare l’identità e attirare visivamente il pubblico. L’altro obiettivo era mantenere il design elegante e discreto, trovando il giusto equilibrio tra semplicità e impatto visivo.
(DESCRIZIONE PROBLEMI)
Ambiguità visiva
L’uso di un’immagine così astratta poteva portare a interpretazioni divergenti o non collegarsi immediatamente al contenuto del singolo. Per mitigare questo, sono stati inclusi elementi come il numero “2” per guidare l’interpretazione.
Rischio di monotonia cromatica
L’utilizzo di tonalità di verde scuro poteva apparire eccessivamente uniforme o non attirare l’attenzione. Tuttavia, grazie a una precisa scelta delle sfumature e alla composizione dell’immagine, è stato possibile mantenere un effetto visivo accattivante.
Scarsa riconoscibilità del brand artistico
Con un design così semplice, c’era il rischio che la copertina non fosse immediatamente associabile ai Majid Jordan. La web agency ha lavorato su elementi stilistici coerenti con l’estetica del duo per mitigare questo aspetto.
Ambiguità visiva
L’uso di un’immagine così astratta poteva portare a interpretazioni divergenti o non collegarsi immediatamente al contenuto del singolo. Per mitigare questo, sono stati inclusi elementi come il numero “2” per guidare l’interpretazione.
Rischio di monotonia cromatica
L’utilizzo di tonalità di verde scuro poteva apparire eccessivamente uniforme o non attirare l’attenzione. Tuttavia, grazie a una precisa scelta delle sfumature e alla composizione dell’immagine, è stato possibile mantenere un effetto visivo accattivante.
Scarsa riconoscibilità del brand artistico
Con un design così semplice, c’era il rischio che la copertina non fosse immediatamente associabile ai Majid Jordan. La web agency ha lavorato su elementi stilistici coerenti con l’estetica del duo per mitigare questo aspetto.